Il 26 giugno 2025, l’Università di Macerata ha ospitato l’International Staff Week del consorzio UNIADRION Italy, dedicata al tema Short Mobility: Strategies, Impact & Best Practices. L’evento ha offerto un’importante occasione di confronto tra gli atenei italiani e quelli dell’area adriatico-balcanica sul ruolo dei Blended Intensive Programmes (BIP) all’interno del programma Erasmus+ 2021–2027.
Nel corso della sessione dedicata ai BIP UniMC, la Prof.ssa Silvia Fiaschi e la Dott.ssa Sofia Russo hanno presentato il progetto “Mythical Thrace”, promosso dalla Democritus University of Thrace e sostenuto da una rete di undici università europee, tra cui l’Università di Macerata. Il programma si è svolto tra giugno e luglio 2024, articolandosi in una fase virtuale e in una mobilità breve ad Alexandroupolis, e ha coinvolto Giulia Pranzetti e Jenny Fiordoliva, due studentesse del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata che hanno potuto incontrare, durante il loro viaggio in Grecia, Ioanna Laftsee, PhD Erasmus incoming presso UniMC nel 2023.
“Mythical Thrace” ha proposto un percorso interdisciplinare dedicato alla ricezione dei miti greci legati alla Tracia nella letteratura geografica e nei resoconti di viaggio della prima età moderna in collaborazione con le attività didattiche e di ricerca avviate con il Prof. Giannis Deligiannis, Visiting Scholar all’Università di Macerata nel 2024. Il progetto si è inserito pienamente nella linea di ricerca sull’Umanesimo adriatico, sviluppata nell’ambito della piattaforma digitale Philelfiana, in particolare attraverso la collezione Adri.Hum.Texts, archivio dedicato alla tradizione testuale umanistica tra Italia e mondo greco-bizantino (XIV–XVI sec.), diretto dalla Prof.ssa Silvia Fiaschi e condotto dalla Dott.ssa Chiara Kravina.
Durante l’intervento è stata inoltre ricordata la partecipazione della Prof.ssa Anna Mastrogianni (Democritus University of Thrace) al III ciclo di seminari sull’Umanesimo adriatico, a conferma di un legame stabile e fecondo tra didattica internazionale e ricerca specialistica.
A corredo del progetto, è stato infine segnalato il volume “L’area Adriatico-Balcanico-Danubiana e le sue mediazioni (M.A.B.A.D.): rotte, città, attori” (a cura di Silvia Fiaschi, Maria Rita Leto, Snežana Milinković, Sanja Roić, 2024), che raccoglie contributi dedicati alle dinamiche culturali, urbane e intellettuali dell’area adriatico-balcanica, riflettendo la medesima prospettiva che ha animato il BIP “Mythical Thrace”.