L’equipe

Responsabile di Unità: Dr. Paolo Pontari (Giovane Ricercatore)
Componenti:

  1. Prof. Gabriella Albanese (Professore ordinario)
  2. Veronica Dadà (Dottoranda)
  3. Marta Celati (Dottoranda)

Dipartimento di afferenza

Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Attività e obiettivi

Paris, Bibliothèque Nationale de France, ms. Latin 8127, f. 1r (part.)

Il progetto di ricerca dell’Unità di Pisa mira a individuare nella produzione storico-politica filelfiana elementi innovativi e di sicura rilevanza per la ricostruzione della corrispondenza epistolare e della biblioteca ideale e reale dell’umanista. L’Unità di Pisa ha infatti per obiettivo la recensio integrale della tradizione manoscritta e a stampa e l’edizione critica commentata di alcuni dei più significativi testi storici e politici dell’umanista tolentinate: la biografia di Federico di Montefeltro (Commentarii de vita et rebus gestis Frederici comitis Urbinatis Ligae Societatis Imperatoris), le tre orazioni per Filippo Maria Visconti, Carlo Gonzaga e Francesco Sforza (Oratio de laudibus Philippi Mariae Angli; Oratio de laudibus Caroli Gonzagae; Oratio parentalis de divi Francisci Sphortiae Mediolanensium ducis felicitate), alcune epistole indirizzate a personalità di primo piano nel contesto politico europeo e la raccolta poetica delle Odae, che non solo riflette l’interesse di Filelfo per la storia sul piano lirico, ma rivela anche il suo rapporto da intellettuale con il potere, offrendo ritratti di personaggi e imprese militari coevi. Oltre all’individuazione delle fonti storiche e al relativo riscontro con le testimonianze manoscritte della ‘biblioteca storica’ di Filelfo, l’Unità di Pisa eseguirà una ricognizione delle fonti linguistiche e stilistiche, con attenzione particolare alle Odae, per le quali sarà effettuato un riscontro con le testimonianze della ‘biblioteca lirica’ di Filelfo: tale lavoro consentirà di registrare le occorrenze linguistiche più significative della produzione storico-politica filelfiana (neologismi e risemantizzazioni di cariche e istituzioni politiche, terminologie di ambito giuridico, lessico tecnico filologico e filosofico).

Le edizioni critiche confluiranno a stampa in un volume autonomo dedicato all’edizione critica delle Odae e nel volume “Francesco Filelfo, Opere storiche“, pubblicato sotto gli auspici dell’Edizione Nazionale dei testi della Storiografia umanistica nella Collana “Il Ritorno dei Classici nell’Umanesimo”. Grazie al lavoro di descrizione codicologica effettuato per le edizioni critiche l’Unità di Pisa procederà all’implementazione del catalogo aperto «Bi.Phi.V.», e al caricamento dei risultati ottenuti dalla inventariazione delle occorrenze linguistiche nell’archivio «Re.Phi.Lex»