Paolo Pontari (Reggio Calabria, 1 novembre 1978) si è laureato in Lettere nel 2001 e ha conseguito nel 2005 il Dottorato di ricerca in Studi italianistici presso l’Università di Pisa. È stato Professore a contratto di “Letteratura latina medievale” e di “Filologia italiana” presso la stessa Università dal 2006 al 2012; ha fruito tra il 2006 e il 2008 di tre borse post-dottorato per un progetto sulla storiografia umanistica e per il PRIN “La biblioteca medievale di Dante”; nel 2008 di una borsa post-dottorato biennale presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze (SUM) in “Letteratura, filologia e storia dei testi”; e nel 2010 di una borsa di perfezionamento presso l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze. Dal 1° aprile 2013 è Ricercatore a t.d. (L.240/2010) per il S.S.D. L-FIL-LET/08 (Letteratura latina medievale e umanistica) presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.

La sua attività scientifica si è sviluppata in vari settori della cultura e della letteratura del Medioevo, dell’Umanesimo e del Rinascimento e la sua produzione si è articolata, di conseguenza, in una saggistica storico-critica e filologica pubblicata su riviste specialistiche e negli atti di convegni scientifici internazionali, nella redazione di importanti voci del Dizionario Biografico degli Italiani, e soprattutto in edizioni critiche di opere rilevanti dell’Umanesimo italiano, con ampie introduzioni e commenti analitici, pubblicate in sedi editoriali di prestigio come l’Edizione Nazionale dei testi della Storiografia umanistica (Antonio Ivani da Sarzana, Opere storiche, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2006; Pietro Ranzano, Descriptio totius Italiae – Annales XIV-XV, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2007) e l’Edizione Nazionale delle Opere di Biondo Flavio (Blondus Flavius, Italia illustrata. Edizione critica, introduzione e commento, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2011).