Nella Libreria Piccolomini il pittore italiano Pinturicchio raffigura Enea Silvio, allora vescovo di Siena, intento nel presentare Eleonora di Portogallo, figlia del re Edoardo I…
Matilde di Canossa
A proposito di Ferrara, Enea Silvio Piccolomini, lasciata Bologna, prosegue il suo viaggio sul Reno e sul Po fino a raggiungere la città di cui…
Barbara di Hohenzollern
Nei Commentarii del futuro papa Pio II, Barbara Hohenzollern è menzionata nel contesto della descrizione di Mantova e della famiglia Gonzaga. Piccolomini si imbatte nella…
Bianca Maria Visconti
Nel Duomo di Siena, Bernardino Pinturicchio affresca, tra gli episodi dei Commentarii, l’assemblea di Mantova: convocata da Pio II nel 1459 con l’obiettivo di preparare…
Margherita d’Angiò
Nei Commentarii la figura di Margherita d’Angiò è menzionata più volte: inizialmente Pio II si limita a descrivere gli eventi che la coinvolgono e a…
Umanesimo Adriatico: I incontro (IX ciclo)
De la scienza del colorire: influssi e riflessi adriatici nel trattato De’ veri precetti della pittura di Giovanni Battista Armenini (Ravenna 1587). Barbara TRAMELLI | Libera Università…
Luoghi e reti del sapere digitali: report sul nuovo Mirabile Atlas
Funzionalità e potenzialità del Mirabile Atlas, il nuovo atlante della cultura mediolatina, sono state presentate il 3 febbraio 2025 in occasione del seminario Luoghi, itinerari,…
UMANESIMO ADRIATICO: IX CICLO
UMANESIMO ADRIATICO (SECC. XIV-XVI): RICERCHE, RACCONTI, LETTUREAdriatic Humanism (XIVth-XVIth Centuries): research, stories and readings Macerata | Biblioteca Statale, Sala Convegni | Via Garibaldi 20 Martedì…
J. PHILOPONUS: TEXTS, CONTEXTS, RECEPTION
Segnaliamo con piacere questa conferenza sul filosofo tardoantico Giovanni Filopono, in programma per il prossimo 14 febbraio e organizzata da Tommaso de Robertis (Marie Sklodowska-Curie…