Il 4 novembre 2025 ha preso avvio il nuovo ciclo del Colloquium ‘Young Researchers on New Ancient Greek and Neo-Latin Studies‘, promosso dal Laboratorio di Studi sulla Lingua, la Letteratura e la Cultura Latina (ΣΤΕΛΑ/LARES) del Dipartimento di Studi Umanistici della Democritus University of Thrace, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Letterari della KU Leuven e il Dipartimento di Filologia Classica della University of Ioannina.
Il Colloquium offre a giovani ricercatrici e ricercatori l’opportunità di presentare le proprie ricerche nell’ambito della ricezione della classicità greca e latina nell’età dell’Umanesimo. Il nuovo ciclo 2025–2026 si distingue, in particolare, per la varietà dei temi e per l’impegno di chi concepisce la ricerca come uno spazio di confronto e dialogo: dieci appuntamenti che vedono fra i protagonisti anche due ricercatrici del team di Philelfiana, attualmente dottorande in Umanesimo e Tecnologie presso l’Università di Macerata.
Martedì 5 maggio 2026, ore 18.00
Francesca De Luca | Università di Macerata Matteo Bonfini and the Opuscula Grammaticalia: Towards New Research Perspectives
Martedì 26 maggio 2026, ore 18.00
Giorgia Paparelli | Università di Macerata Costanza da Varano as a Writer
Il Colloquium conferma il valore formativo di una collaborazione che coinvolge anche l’Università di Macerata, espressione di un Umanesimo che si riscopre sapere condiviso, sempre capace di rinnovarsi nel dialogo e nella ricerca.
Consulta qui il programma completo 👇.