Si è conclusa con grande partecipazione ed entusiasmo l’VIII edizione del Certamen Philelfianum, concorso nazionale diretto da Silvia Fiaschi e promosso in collaborazione tra l’Università di Macerata, il Liceo Classico “F. Filelfo” di Tolentino, l’Associazione Filelfiani, la Scuola di Studi Superiori G. Leopardi e il Comune di Tolentino. L’iniziativa è dedicata alla figura e all’eredità culturale di Francesco Filelfo, umanista marchigiano di importanza europea.

Mercoledì 7 maggio 2025, nella suggestiva cornice del Teatro Politeama di Tolentino, si è tenuta la cerimonia di premiazione del Certamen che ha visto studenti e studentesse provenienti da licei classici e scientifici di tutta Italia confrontarsi con i testi di Francesco Patrizi, Giorgio Sisgoreo e Konrad Celtis, per riflettere sul tema di questa edizione: Umanesimo, civiltà.

Ad aprire la serata, un dialogo ricco di spunti e riflessioni tra Silvia Fiaschi (Università di Macerata), docente di Filologia Umanistica e Direttrice Scientifica del Progetto, e Mauro Tulli (Università di Pisa), docente di Lingua e Letteratura Greca, che hanno offerto chiavi di lettura attualizzate e profonde dei testi al centro del Certamen.

Durante la cerimonia sono stati premiati undici studenti e studentesse provenienti da quattro istituti: il Liceo Classico “F. Filelfo” di Tolentino, il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Caravaggio, il Liceo Classico “F. Maurolico” di Messina e il Liceo Classico “G. Galilei” di Nardò.

Sul podio:
Daniele Palumbo (Liceo Classico “G. Galilei”, Nardò) – primo classificato
Claudio Calabrò (Liceo Classico “F. Maurolico”, Messina) – secondo classificato
Ludovico Russo (Liceo Classico “F. Maurolico”, Messina) – terzo classificato

Insieme a loro, sono stati premiati anche Giulia Galleani, Aurora Di Gioia, Francesco Paciaroni, Matilde Lopez, Matteo Biondi, Lucia Castignani, Maria Mizioli e Alessandra Maria Salieri.

A rendere ancora più significativo l’evento, gli interventi musicali dal vivo eseguiti dagli studenti e dalle studentesse dell’IIS “F. Filelfo” di Tolentino, che hanno partecipato con grande impegno anche all’organizzazione della serata.

A conclusione dell’evento, il pubblico ha assistito allo spettacolo teatrale “Sandro”, a cura della Compagnia dell’Argine con Andrea Santonastaso: un ritratto intenso e appassionato del Presidente Sandro Pertini, capace di intrecciare narrazione biografica, memoria storica e valori civili.

Il Certamen Philelfianum si conferma uno spazio vivo e partecipato di incontro tra scuole, università e territorio. Un’occasione per riscoprire l’Umanesimo non solo come testimonianza del passato, ma come linguaggio ancora fecondo per leggere il presente, formare coscienze critiche e orientare il futuro.

Un ringraziamento speciale va al comitato organizzativo, composta da Lorenzo Caprari, Edoardo Costantini, Francesca De Luca, Sofia Mazziero, Serena Mercatili, Giorgia Paparelli, Sofia Russo, e ai docenti che hanno accompagnato e sostenuto i partecipanti: Laila Boldorini, Claudia Canestrini, Margherita Curto, Sergio Foscarini, Paolo Paoloni, Debora Roccetti, Sabrina Vissicchio.

Un grazie sentito alle delegazioni venute da Caravaggio, Messina e Nardò, per la qualità del lavoro e lo spirito con cui hanno vissuto questa esperienza.

Complimenti a tutte e tutti i partecipanti e appuntamento al prossimo anno!

Articoli di cronaca:

https://picchionews.it/eventi/tolentino-certamen-philelfianum-2025-studenti-da-tutta-italia-riscoprono-i-valori-dell-umanesimo-i-vincitori

https://messina.gazzettadelsud.it/articoli/cronaca/2025/05/10/tradurre-il-passatoper-leggere-il-presente-il-maurolico-di-messina-sul-podio-del-certamen-philelfianum-d2fc0138-37e1-4719-9a90-0350163d555c