Umanesimo Adriatico raggiunge ora un traguardo significativo: l’iniziativa, avviata nel 2021, raggiunge con questo X ciclo il traguardo di quaranta seminari. In pochi anni, gli incontri si sono affermati come luogo privilegiato di confronto e ricerca, contribuendo ad evidenziare il ruolo dell’Adriatico come crocevia di esperienze umanistiche, linguistiche e culturali.
Questa edizione, inoltre, si interseca con un nuovo progetto, il PRIN 2022: From Heavens to Earth. The Scientific-Didactic Literature of the 15th and 16th Centuries (2022WAFKLY), coordinato per l’Unità di Macerata dalla Prof.ssa Silvia Fiaschi, sotto la cui egida si svolgerà il nuovo programma. Attraverso contributi che indagano autori, testi, generi, reti di trasmissione e forme di commistione tra scienza, medicina e letteratura, il X ciclo valorizzerà in maniera interdisciplinare percorsi di indagine meno esplorati. Sempre nell’ambito del Progetto Prin, affiancano Umanesimo Adriatico anche i seminari Forme della disseminazione scientifica tra Medioevo ed Età moderna, organizzati dall’Unità centrale di Bari “Aldo Moro”.
Quaranta seminari non sono solo un traguardo numerico, ma una testimonianza di continuità, impegno e sinergia vitale, alla base di un percorso stabile ma che sempre si rinnova, aprendo un approccio all’Umanesimo originale e stimolante.
UMANESIMO ADRIATICO (SECC. XIV-XVI): RICERCHE, RACCONTI, LETTURE
Adriatic Humanism (XIVth-XVIth Centuries): research, stories and readings
Ciclo X
Macerata | Biblioteca Statale, Sala Convegni | Via Garibaldi 20
Martedì 28 ottobre 2025, ore 17.00-19.00
Silvio MARA | Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore
La Libraria ducale di Urbino sotto Francesco Maria II Della Rovere: novità su acquisizioni, interessi umanistici, scientifici e artistici.
Martedì 4 novembre 2025, ore 17.00-19.00
Tommaso DE ROBERTIS | Università di Macerata
Le stampe veneziane di Filopono: problemi e prospettive di ricerca.
Martedì 9 dicembre 2025, ore 17.00-19.00
Allen J. GRIECO | I Tatti, Harvard University
Fiordiano Malatesta da Rimini e la sua Operetta non meno utile che dilettevole della natura e della qualità di tutti i pesci nel panorama dei trattati di ittiologia del ‘500.
Martedì 15 gennaio 2026, ore 17.00-19.00
Monica CALABRITTO | Hunter College and at the Graduate Center, City University of New York
Crimini eclatanti o pazzia latente? Casi di violenza nell’Italia del secolo XVI.
Iniziativa aperta a tutti gli interessati e alla cittadinanza. Sarà possibile seguire anche in streaming, nel canale Teams di Umanesimo Adriatico.
La partecipazione è accreditata per i CdS UniMC (modulo di iscrizione e info a questo link).
