È giunta alla sua XI edizione la Giornata di Studi Codex, iniziativa scientifica ormai divenuta un punto di riferimento per gli studi sul patrimonio manoscritto,…
Colloquium ‘Young Researchers on New Ancient Greek and Neo-Latin Studies’
Il 4 novembre 2025 ha preso avvio il nuovo ciclo del Colloquium ‘Young Researchers on New Ancient Greek and Neo-Latin Studies‘, promosso dal Laboratorio di…
Workshop Internazionale di Studi «Siena e l’Umanesimo»
Si segnala questa interessante giornata di studi intorno all’Umanesimo senese, che si terrà giovedì 22 maggio presso l’Università per Stranieri di Siena. L’iniziativa, organizzata dalla…
Premiazione Certamen Philelfianum VIII edizione – 2024
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 18, presso il Teatro Politeama di Tolentino, si terrà l’evento conclusivo dell’VIII edizione del Certamen Philelfianum. Il tema di…
Luoghi e reti del sapere digitali: report sul nuovo Mirabile Atlas
Funzionalità e potenzialità del Mirabile Atlas, il nuovo atlante della cultura mediolatina, sono state presentate il 3 febbraio 2025 in occasione del seminario Luoghi, itinerari,…
Umanesimo Adriatico: II incontro (VIII ciclo)
OFFICINA ADRIATICA: COME COSTRUIRE UN ‘PRISMA TRILINGUE’ DEL SAPERE RINASCIMENTALE PARTENDO DALL’ORDO UNIVERSI (1581) DI ANDREA BACCI Silvia FIASCHI, Guido GIGLIONI | Università di Macerata Il secondo…
Umanesimo Adriatico: I incontro (VIII ciclo)
INTERPRETAZIONI DELL’ADRIATICO ATTRAVERSO LA CARTOGRAFIA Carlo PONGETTI | Università di Macerata L’VIII ciclo di seminari sull’Umanesimo Adriatico, da ora patrocinati anche dalla Deputazione di Storia Patria per le…
Umanesimo Adriatico: IV e Ultimo Incontro (VII ciclo)
Political and Literary Communities in Early Modern Dalmatia Ivan LUPIĆ | Università di Rijeka (Fiume) Ivan Lupić è stato il protagonista del quarto e ultimo…
Umanesimo Adriatico: III incontro (VII ciclo)
Per una rilettura del canone letterario adriatico fra Quattrocento e Cinquecento Marcello GARZANITI | Università di Firenze Marcello Garzaniti, che di recente ha pubblicato il…
Umanesimo Adriatico: II incontro (VII ciclo)
I territori adriatici del Regno di Napoli: circolazioni e connessioni artistiche tra Quattrocento e Cinquecento Bianca DE DIVITIIS | Università degli Studi di Napoli “Federico…