Skip to content
Philelfiana

Philelfiana

Oriente e Occidente nell'Umanesimo Europeo

  • Il Progetto. I Progetti
    • Il Team – Chi siamo
    • Storia
  • Linee di Ricerca
    • Umanesimo Adriatico
    • Itinera Adriatica
    • Mostre Virtuali
      • Una galleria di ritratti femminili dai Commentari di Pio II
  • Certamen Philelfianum
    • Bandi e vincitori
    • Archivio Tracce
  • Risorse digitali
    • Ricerca Avanzata
    • Re.Phi.Lex.
    • Bi.Phi.V.
    • Adri.Hum.Texts.
  • Newsroom
    • News
    • Eventi
    • Produzione scientifica
  • English

Umanesimo Adriatico: II incontro (VII ciclo)

  • Home
  • Eventi
  • Umanesimo Adriatico: II incontro (VII ciclo)

Regno di Napoli Storia dell'arte Umanesimo Adriatico

Umanesimo Adriatico: II incontro (VII ciclo)

Francesca De Luca10 Aprile 202421 Aprile 2024No Comment


I territori adriatici del Regno di Napoli: circolazioni e connessioni artistiche tra Quattrocento e Cinquecento

Bianca DE DIVITIIS | Università degli Studi di Napoli “Federico II”


Bianca De Divitiis è stata la protagonista del secondo incontro del VII ciclo di seminari sull’Umanesimo Adriatico. Il suo intervento si è concentrato sulla fitta rete di relazioni alla base dell’espressione artistica nel Rinascimento meridionale in area adriatica, sottolineando la complessità di un territorio poco studiato dalla storiografia e considerato per molto tempo marginale.

Partendo dalla Puglia, sono stati affrontati diversi esempi specifici, di monumenti, storie e vicende, che mettono in mostra aspetti significativi della cultura del tempo: una continuità ininterrotta con il Medioevo, l’indagine identitaria rivolta alle origini italiche, classiche e mitologiche dei luoghi, i rapporti con la Dalmazia, con il potere monarchico e il forte legame con la Terrasanta e la cristianità.

Fra le figure prese in esame, si ricordano, ad esempio, Onofrio di Giordano, Antonio Galateo, Giovanni Gioviano Pontano, Matteo Acquaviva; fra le sedi, la Basilica di Santa Caterina a Galatina; fra le vicende, l’arrivo dal Veneto a Irsina di opere del Mantegna e del Bellini, a dimostrazione delle azioni politiche condotte in un contesto locale molto attivo.

Grazie a tutte e a tutti per la partecipazione e appuntamento al 16 aprile con il terzo seminario.


Posted in
  • Eventi
  • News

Navigazione articoli

ITINERA ADRIATICA
Itinera Adriatica I
  • SiteMap
  • Termini d’Uso
  • Crediti
  • Privacy – Philelfiana Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Consenso al trattamento dati *

Consulta la nostra informativa Privacy

Iscrivendoti alla newsletter ricevi aggiornamenti sulle attività e le iniziative dei progetti Umanesimo adriatico e Philelfiana. Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione. By subscribing to the newsletter you will receive updates on the activities and initiatives of the Adriatic Humanism and Philelfiana projects. Check your inbox or spam folder to confirm your subscription.

Il progetto Phillefiana è patrocinato da

Copyright © 2013-2025 Philelfiana. All Rights Reserved | Corporate Education by Theme Palace