Skip to content
Philelfiana

Philelfiana

Oriente e Occidente nell'Umanesimo Europeo

  • Il Progetto. I Progetti
    • Il Team – Chi siamo
    • Storia
  • Linee di Ricerca
    • Umanesimo Adriatico
    • Itinera Adriatica
    • Mostre Virtuali
      • Una galleria di ritratti femminili dai Commentari di Pio II
  • Certamen Philelfianum
    • Bandi e vincitori
    • Archivio Tracce
  • Risorse digitali
    • Ricerca Avanzata
    • Re.Phi.Lex.
    • Bi.Phi.V.
    • Adri.Hum.Texts.
  • Newsroom
    • News
    • Eventi
    • Produzione scientifica
  • English

Umanesimo Adriatico: III incontro (VII ciclo)

  • Home
  • Eventi
  • Umanesimo Adriatico: III incontro (VII ciclo)

Canone letterario adriatico slavistica Umanesimo Adriatico

Umanesimo Adriatico: III incontro (VII ciclo)

Francesca De Luca30 Aprile 20248 Settembre 2024No Comment


Per una rilettura del canone letterario adriatico fra Quattrocento e Cinquecento

Marcello GARZANITI | Università di Firenze


Marcello Garzaniti, che di recente ha pubblicato il volume Storia delle letterature slave. Libri, scrittori e idee dall’Adriatico alla Siberia (secoli IX-XXI), è stato il protagonista del terzo incontro del VII ciclo di seminari sull’Umanesimo Adriatico. Il suo intervento ha offerto una preziosa rivisitazione della letteratura italiana e balcanica in epoca umanistico-rinascimentale, partendo dalla radici, ovvero dalla rilettura del passato.

La riflessione ha preso avvio dalla storia del Mediterraneo, dal ruolo delle Repubbliche marinare all’interno di una realtà europea complessa, costituita da una rete di città in costante relazione, in cui il legame marittimo è stato l’elemento fondamentale. Sono poi seguite interessanti considerazioni sulle università più importanti, come Padova, Parigi, Praga e Cracovia, quali centri di convergenza di identità diverse che hanno portato alla nascita dell’idea di nazione. 

L’analisi dell’ossatura della civiltà umanistica si è concentrata sulla tradizione cittadina, sulla borghesia mercantile bisognosa di notai e di una nuova cultura anticlericale, che poggiava sull’antichità classica e cristiana. La formazione della Res publica litterarum ha portato con sé la necessità di tramandare, difendere e custodire quel tipo di cultura, i cui protagonisti erano diventati i letterati, non più le città, e in cui i rapporti fra di essi si manifestavano attraverso gli scritti.

Distinguendo fra scrittura e letteratura, infine sono stati posti in rassegna i generi principali del canone proposto, come l’epistolografia, la storiografia, l’odeporica, la poesia e la lessicografia. 

Grazie a tutte e a tutti per la partecipazione e appuntamento al 7 maggio con il quarto e ultimo seminario.

Posted in
  • Eventi

Navigazione articoli

Umanesimo Adriatico: II incontro (VII ciclo)
Decies revolvendae pagellae: dalla teca di vetro a quella virtuale
  • SiteMap
  • Termini d’Uso
  • Crediti
  • Privacy – Philelfiana Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Consenso al trattamento dati *

Consulta la nostra informativa Privacy

Iscrivendoti alla newsletter ricevi aggiornamenti sulle attività e le iniziative dei progetti Umanesimo adriatico e Philelfiana. Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione. By subscribing to the newsletter you will receive updates on the activities and initiatives of the Adriatic Humanism and Philelfiana projects. Check your inbox or spam folder to confirm your subscription.

Il progetto Phillefiana è patrocinato da

Copyright © 2013-2025 Philelfiana. All Rights Reserved | Corporate Education by Theme Palace