Skip to content
Philelfiana

Philelfiana

Oriente e Occidente nell'Umanesimo Europeo

  • Il Progetto. I Progetti
    • Il Team – Chi siamo
    • Storia
  • Linee di Ricerca
    • Umanesimo Adriatico
    • Itinera Adriatica
    • Mostre Virtuali
      • Una galleria di ritratti femminili dai Commentari di Pio II
  • Certamen Philelfianum
    • Bandi e vincitori
    • Archivio Tracce
  • Risorse digitali
    • Ricerca Avanzata
    • Re.Phi.Lex.
    • Bi.Phi.V.
    • Adri.Hum.Texts.
  • Newsroom
    • News
    • Eventi
    • Produzione scientifica
  • English

AdriHum nell’universo di Mirabile

  • Home
  • News
  • AdriHum nell’universo di Mirabile

AdriHum archivio digitale dottorato lezione Mirabile seminario SISMEL Umanesimo e Tecnologie

AdriHum nell’universo di Mirabile

Francesca De Luca6 Agosto 20248 Settembre 2024No Comment

Lezione della Dott.ssa Lucia Pinelli nell’ambito del Dottorato di ricerca Umanesimo e Tecnologie


Lunedì 9 settembre 2024, dalle ore 15 alle 18, l’Università degli Studi di Macerata ospiterà il seminario della Dott.ssa Lucia Pinelli, direttrice scientifica del sito «Mirabile. Archivio digitale della cultura latina medievale». L’evento, rivolto a dottorandi, ricercatori, professori e studenti interessati, offre l’occasione di conoscere e analizzare il progetto AdriHum. Humanistic Cultural territories across the Sea, nato dalla collaborazione fra il Dipartimento di Studi Umanistici di UNIMC e la Società internazionale per lo studio del Medioevo Latino-S.I.S.M.E.L. Esso indaga lo spazio intellettuale e la produzione letteraria che si sono sviluppati fra Italia e Dalmazia, a partire dal tardo Medioevo fino al termine dell’età umanistica.

Il nuovo database, diretto dalla Prof.ssa Silvia Fiaschi, nasce all’inizio del 2023, grazie a una borsa di studio post-dottorale assegnata alla Dott.ssa Chiara Kravina. Ingloba al suo interno un altro progetto, Adri.Hum.Texts. – Texts and Textual Traditions of the Adriatic Humanism (XIVth-XVIth Centuries), che si occupa nello specifico dell’analisi testuale di lavori scritti da autori che hanno operato fra l’Occidente continentale e l’Oriente adriatico e greco-bizantino, dal XIV al XVI secolo. Si tratta dell’archivio digitale ospitato all’interno di Re.Medi.Hum. (Renaissance, Medieval and Humanistic Digital Library), collezione della Biblioteca Digitale dell’Ateneo maceratese Nexhum. AdriHum e Adri.Hum.Texts. contribuiscono in sinergia all’incremento di Mirabile, con l’introduzione di nuovi elementi e informazioni dettagliate, arricchendo così il materiale a disposizione della comunità accademica, relativo a figure di rilievo come Daniele Clario, Lorenzo Regini, Lorenzo Guidetti, Niccolò de’ Resti, Elio Lampridio Cerva, Raffaele Zovenzoni, Tideo Acciarini, Gilberto Grineo, Paolo Paladini e Bonino Bonini.

La lezione avrà luogo presso l’aula D della Facoltà di Filosofia (via Garibaldi, 20). È gradita la partecipazione, ma sarà possibile assistere online, attraverso l’aula virtuale Teams del corso di dottorato U&T, al seguente link: https://tinyurl.com/dottorato-umantec.


Posted in
  • News

Navigazione articoli

“Mythical Thrace”: il progetto Erasmus + BIP che lega UniMC alla Democritus University of Thrace
UMANESIMO ADRIATICO: VIII CICLO
  • SiteMap
  • Termini d’Uso
  • Crediti
  • Privacy – Philelfiana Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Consenso al trattamento dati *

Consulta la nostra informativa Privacy

Iscrivendoti alla newsletter ricevi aggiornamenti sulle attività e le iniziative dei progetti Umanesimo adriatico e Philelfiana. Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione. By subscribing to the newsletter you will receive updates on the activities and initiatives of the Adriatic Humanism and Philelfiana projects. Check your inbox or spam folder to confirm your subscription.

Il progetto Phillefiana è patrocinato da

Copyright © 2013-2025 Philelfiana. All Rights Reserved | Corporate Education by Theme Palace