2024

L’area Adriatico-Balcanico-Danubiana e le sue mediazioni (M.A.B.A.D.): rotte, città, attori, a cura di Silvia Fiaschi, Maria Rita Leto, Snežana Milinković, Sanja Roić, Carabba, 2024 (Quaderni del Mediterraneo).

Silvia Fiaschi, Relazioni possibili? Milieux umanistici nelle Marche al tempo di Crivelli, tra Filelfo, Piccolomini e Maturanzio. Con novità filologiche sulla Madonna della candeletta, «Il capitale culturale», Supplementi 16 (2024), pp. 415-447.
Giorgia Paparelli, Contesti culturali di alcune tappe crivelliane nella Marca: Matelica e Camerino, «Il capitale culturale», Supplementi 16 (2024), pp. 449-475.

Sofia Russo, Antonio Beccaria, Aristotelis libellus de admirandis in natura auditis a cura di C. Giacomelli, «Studi Medievali», Serie Terza, volume LXV, fasc. I, 2024, pp. 405-412.
2023

2022

Silvia Fiaschi, Dovere civile e diritto alla poesia. Proposte di lettura da Coluccio Salutati, Gian Mario Filelfo, Marsilio Ficino, Quodlibet, 2023 (I quaderni del Certamen 1).
2021

Silvia Fiaschi, L’oracolo della voce: digressioni boccacciane nella biografia dantesca di Gian Mario Filelfo, esemplata da Felice Feliciano, «Studi sul Boccaccio», 49 (2021), pp. 381-420.

Francesco Barbaro, De re uxoria, a cura di Claudio Griggio e Chiara Kravina, Firenze, Olschki, 2021 (Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. Studi e testi, 53).
2020

Silvia Fiaschi, Nobilitare il Medioevo intorno a Giovenale: Filelfo, fra interpretazioni e riscritture, «Archivum mentis. Studi di filologia e letteratura umanistica», 9 (2020), pp. 3-28.

Silvia Fiaschi, Un modello nascosto: Orazio nelle Satyrae di Francesco Filelfo, in Non omnis moriar. Die Horaz-Rezeption in der neulateinischen Literatur vom 15. bis zum 17. Jahrhundert. La réception d’Horace dans la littérature néo-latine du XVe au XVIIe siècle. La ricezione di Orazio nella letteratura in latino dal XV al XVII secolo. (Deutschland – France – Italia), a cura di Donatella Coppini, Nathalie Dauvois e Marc Laureys, II, Hildesheim, Georg Olms Verlgag, 2020, pp. 1091-1112 (Noctes Neolatinae, 35).

Francesco Filelfo, Carminum libri, edizione critica a cura di Veronica Dadà. Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2020 (Ellenica).

Veronica Dadà, Filelfo, Boezio e la metrica latina dei ‘Carmina‘, «Filologia mediolatina. Rivista della Fondazione Ezio Franceschini», 27 (2020), pp. 347-367.
2019

Libri e biblioteche di umanisti tra Oriente e Occidente, a cura di Stefano Martinelli Tempesta, David Speranzi, Federico Gallo, Milano, Biblioteca Ambrosiana, Centro Ambrosiana, 2019 (Classe di Studi Greci e Latini, Fonti e Studi, 31).

Francesco Filelfo, Corrispondenza. I. Lettere volgari, edizione critica e commento a cura di Nicoletta Marcelli, coordinamento scientifico di Silvia Fiaschi, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2019 (Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d’Italia, 53; Serie I, 27).

Veronica Dadà, Sui codici di dedica di Francesco Filelfo, «Archivum mentis. Studi di filologia e letteratura umanistica», 8 (2019), pp. 21-54.
2018

Filelfo, le Marche, l’Europa. Un’esperienza di ricerca, a cura di Silvia Fiaschi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018 (Temi e Testi, 178).

Filippo Bognini-Silvia Fiaschi, Fonti e tradizioni culturali nella corrispondenza di Francesco Filelfo: nuove indagini e percorsi metodologici; in Epistolari dal Due al Seicento: modelli, questioni ecdotiche, edizioni, cantieri aperti (Gargnano del Garda, 29 settembre – 1 ottobre 2014), a cura di Claudia Berra, Paolo Borsa, Michele Comelli, Stefano Martinelli Tempesta, Milano, Università degli Studi di Milano, 2018, (Quaderni di Gargnano, 2); Filippo Bognini, I. Tessere virgiliane, pp. 57-87; Silvia Fiaschi, II. Schedografia medica, pp. 89-134.

Francesco Filelfo, Opere storiche e politiche. I. Filelfo e la storia, a cura di Gabriella Albanese e Paolo Pontari, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2018 (Il Ritorno dei Classici nell’Umanesimo, 4.11; Storiografia Umanistica, 11).

Il De iocis et seriis di Francesco Filelfo: libri I-IV, a cura di Martina Saraceni, Tesi di perfezionamento in Civiltà del Rinascimento, relatore: Mariarosa Cortesi, supervisore: Luca D’Onghia, Scuola Normale Superiore, a.a. 2018-2019.
2016

Silvia Fiaschi, Francesco Filelfo e la Bibbia, «Studi di erudizione e filologia italiana», 5 (2016), pp. 175- 206.

Nuovi territori della lettera tra XV e XVI secolo. Atti del convegno internazionale FIRB 2012 (Venezia, 11-12 novembre 2014), a cura di Filippo Bognini, Venezia, Cà Foscari Edizioni, 2016 (Filologie medievali e moderne; Serie Occidentale, 11/10).
2015

Philelfiana. Nuove prospettive di ricerca sulla figura di Francesco Filelfo. Atti del seminario di studi (Macerata, 6-7 novembre 2013), a cura di Silvia Fiaschi, Firenze, Olschki, 2015 (Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Quaderni di «Rinascimento», 51).
2014

Tideo Acciarini maestro e umanista fra Italia e Dalmazia. Atti del Convegno internazionale di studi (Macerata, 21 ottobre 2011), a cura di Silvia Fiaschi, Macerata, EUM, 2014.