È uscito il nuovo bando di concorso per il Certamen Philelfianum edizione 2023. Scadenza: 3 aprile 2024 Allegato 1: Tracce Allegato 2: Modello
Renaissance Philosophy Online (RPO)
Renaissance Philosophy Online (RPO) nasce con l’idea di offrire un ciclo permanentedi seminari sulla Filosofia del Rinascimento e permettere agli studiosi e agli specialisti delsettore…
QUISQUILIAE: un podcast per chiacchierare di Umanesimo
Dalla collaborazione con RadioRum nasce l’idea di un podcast “dolce e leggero” dedicato all’Umanesimo. Dieci puntate, in uscita ogni martedì a partire dal 10 ottobre….
PHILELFIANA NEWSLETTER: USCITO IL PRIMO NUMERO!
Iscriviti compilando il modulo sulla Home page del Progetto. Migrazioni ‘spaziali’: da Philelfiana a Re.Medi.Hum. Bi.Phi.V. e Re.phi.Lex. nella Teca digitale UniMc, a breve anche Adri.Hum.Texts, in…
NEXHUM: LA BIBLIOTECA DIGITALE D’ATENEO
Martedì 3 ottobre 2023, presso la Sala Sbriccoli della Biblioteca didattica d’Ateneo (Macerata, Piazza Oberdan 4), verrà presentata al pubblico la nuova Biblioteca Digitale d’Ateneo…
Re.Medi.Hum
Re.Medi.Hum arricchisce la Teca Digitale UniMc Il nuovo spazio di ricerca Re.Medi.Hum (Renaissance, Medieval and Humanistic Digital Library), nato come linea di sviluppo del progetto…
JOPHIL: Tommaso De Robertis vince la MSC Postdoctoral Fellowship
JOPHIL Re-orienting the Foundations of New Science: John Philoponus and the Modern Theories of Space and Void (1520-1604) Interlocutore costante e attivo degli incontri sull’Umanesimo…
LA PRIMA RECENSIONE SU UMANESIMO ADRIATICO
PARLANO DI NOI… All’interno dell’ultimo numero della rivista Schede Medievali (nr. 60, 2022) è stata pubblicata la prima recensione su Umanesimo Adriatico, curata da Alice Riderelli Belli…
Umanesimo Adriatico: II incontro (V ciclo)
Un codice di Bernardo Bembo e i Carmina inediti di Filippo Morandi da Rimini (ms. Ferrara, Biblioteca Ariostea, II 162) Chiara KRAVINA | Università di…
Umanesimo Adriatico: I incontro (V ciclo)
Eugubina civitas. L’acquisto delle Tavole Iguvine tra memorie dell’antico e identità Roberto BORSELLINI | Museo Civico Palazzo dei Consoli, Gubbio Il V ciclo dei Seminari…