Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 18, presso il Teatro Politeama di Tolentino, si terrà l’evento conclusivo dell’VIII edizione del Certamen Philelfianum. Il tema di…
Arie, acque e luoghi: salute, benessere e medicina nell’opera di Andrea Bacci
Il 9 e 10 aprile 2025, nella splendida cornice della Biblioteca Statale di Macerata, si è tenuto il convegno “Arie, acque e luoghi: salute, benessere…
PREMIAZIONE CERTAMEN PHILELFIANUM VIII edizione – 2024
La cerimonia di premiazione dei vincitori e delle vincitrici della VIII edizione 2024 del Certamen Philelfianum si terrà il giorno 7 maggio 2025 presso il Teatro…
Umanesimo Adriatico: II-III incontro (IX ciclo)
Ospiti del secondo e del terzo incontro del IX ciclo di seminari sull’Umanesimo Adriatico sono stati la Prof.ssa Snežana Milinković (Università di Belgrado) e il…
Agnese di Borgogna
Nei Commentarii, Piccolomini sottolinea il ruolo cruciale svolto da Agnese di Borgogna nel conflitto tra Filippo il Buono, suo fratello, e Carlo I di Borbone,…
Giacomina di Hainaut
Piccolomini si sofferma su una figura che gli consente di approfondire il tema della felicità coniugale e del desiderio passionale: racconta le vicissitudini matrimoniali della…
Jacovella da Celano
Nei Commentarii Piccolomini si scaglia contro Ruggerotto, figlio di Jacovella da Celano, e ne narra le disgrazie. La colpa delle sue azioni, però, non ricade…
Carlotta di Lusignano
Nei Commentarii Piccolomini incontra Carlotta, regina di Cipro, che giunge in Italia per consultare il pontefice. La narrazione si apre con una descrizione dell’isola accompagnata…
Giovanna d’Arco
Guerriera nota per il suo contributo decisivo durante la Guerra dei Cent’anni, giustiziata dall’Inquisizione ma successivamente santificata dalla Chiesa: Giovanna d’Arco è una figura politica…
Margherita di Savoia
Margherita di Savoia è analizzata nei Commentarii in maniera piuttosto marginale. Il riferimento che troviamo si inserisce nel contesto della discussione sulla figura di Ludovico…